
Forterro continua ad espandere gradualmente la sua rete di società in tutto il mondo, e il modello di business adottato richiede il rapido adeguamento da parte delle realtà acquisite agli standard dell’ambiente IT del Gruppo. Senetic si occupa della loro migrazione a Microsoft 365 e, in qualità di partner globale Microsoft, è in grado di fornire un supporto completo al progetto, dall’analisi fino alla migrazione stessa.
Ad oggi, 8 aziende di 5 paesi facenti parte della compagnia hanno effettuato la migrazione. Questi numeri continuano a crescere!
Una delle società che fanno parte di Forterro, fornitore di servizi ERP a livello internazionale è: BPSC, una compagnia informatica polacca che progetta e implementa soluzioni ERP a supporto della gestione aziendale. È uno dei maggiori provider di sistemi MRP II / ERP in Polonia. Il prodotto di punta di BPSC è il sistema informatico integrato Impuls EVO, pensato per le grandi e medie realtà produttive. Negli ultimi anni Il gruppo si espande a livello internazionale, acquisendo aziende a diverse latitudini geografiche. Un tale modello di business comporta la necessità di un’integrazione costante e soluzione di continuità continua degli ambienti IT, soprattutto nell’ambito delle soluzioni cloud. Tutte le risorse globali del Gruppo Forterro sono state oggetto di migrazione verso l’ambiente Microsoft 365 di BPSC. – Le maggiori sfide imposte dalla strategia aziendale del Gruppo Forterro sono legate alla migrazione e al consolidamento degli strumenti informatici, che dobbiamo centralizzare senza che le operazioni aziendali debbano essere interrotte – afferma Jacek Wielgus, direttore dell’Assistenza utenti IT di Forterro. E aggiunge: Mi riferisco sia al software, sia ai sistemi Cloud, all’hardware e, soprattutto, ai processi IT, che richiedono l’implementazione negli standard del gruppo e un rapido adattamento da parte delle società di nuova acquisizione.
Migrazione su scala globale
Il team di ingegneri di Senetic supporta da quattro anni la trasformazione digitale di Forterro e le migrazioni del suo portafoglio di società in tutto il mondo. Senetic ha finora sostenuto il progetto in Polonia, Germania, Francia, Svizzera, Stati Uniti e Svezia, tra gli altri. La collaborazione tra le aziende è iniziata con la vendita delle licenze, ma presto è apparso chiaro che le esigenze erano molto più ampie. –La dimensione internazionale della nostra organizzazione ci consente di partecipare a progetti su scala globale, non solo grazie alla nostra elevata competenza ingegneristica, ma anche attraverso la nostra conoscenza di questi mercati e l’assenza di barriere linguistiche, dato che abbiamo dipendenti locali in ciascuno di questi paesi, sottolinea Zsolt Potor, Direttore Microsoft di Senetic. E continua: Abbiamo dipendenti con diversi anni di esperienza con Microsoft, quindi i nostri clienti possono essere sicuri che scegliamo le soluzioni migliori, non solo in termini di costi e sicurezza, ma soprattutto di esigenze degli utenti finali.
Senetic si occupa di tutte le attività di progettazione, della preparazione della documentazione e della disamina tramite audit dell’ambiente IT dell’azienda interessata (cloud e on-premise). Il processo inizia ogni volta con un audit che indicherà la portata di lavoro richiesto e le singole problematiche, dato che ogni nuova azienda che entra nel gruppo ha un proprio ambiente che dovrà essere oggetto di migrazione. Senetic esegue il processo di migrazione dei singoli elementi di Microsoft e delle risorse di terze parti: posta, dati, video e altri componenti dell’infrastruttura, locali e online. Prepara anche l’integrazione con applicazioni di terze parti. – Gli audit dimostravano che gli ambienti delle singole aziende erano molto diversi tra loro, sia in termini di cloud che on-premise”, afferma Tomasz Stojek, direttore dei servizi tecnici di Senetic – Durante l’esecuzione delle migrazioni della posta, è emerso che questa si trovava in posizioni diverse, oltre che da servizi di directory diversi .Le migrazioni dei dati richiedevano la raccolta di dati da ambienti diversi: da un drive, da un punto di condivisione o da applicazioni di terze parti. Per avere il minor impatto possibile sulle operazioni quotidiane dell’azienda, abbiamo eseguito le migrazioni nei fine settimana e l’intero processo richiede in genere dalle 4 alle 5 settimane, ci spiega Tomasz Stojek. Il processo di migrazione è continuo e attivo durante tutto il progetto, con le risorse che si espandono con la crescita del Gruppo.
Processo ancora in corso
Il processo di migrazione è continuo e attivo durante tutto il progetto, con le risorse che si espandono con la crescita del Gruppo. Grazie al supporto di un’azienda come Senetic, l’intera struttura estesa di Forterro ha un’architettura IT unificata e organizzata. – Współpracujemy od kilku lat i mamy do siebie zaufanie. – podkreśla Jacek Wielgus z grupy Forterro – Collaboriamo da diversi anni e ci fidiamo l’uno dell’altro, sottolinea Jacek Wielgus di Forterro. E aggiunge: Senetic è flessibile e risponde alle mutevoli esigenze di Forterro in base alle necessità aziendali e tecnologiche del momento. Fornisce competenze uniche mentre supporta tecnologicamente il nostro team all’ interno. Tale sinergia ci consente di migliorare continuamente i processi IT, sia da parte di Forterro che di Senetic.
Il Gruppo Forterro ha annunciato che proseguirà il progetto di migrazione con il supporto degli esperti di Senetic. Sono attualmente in corso le attività per la migrazione di un’altra società, questa volta in Svezia. Entro la fine dell’anno , è previsto che altri ambienti aziendali consolidati siano sottoposti al processo di unificazione dell’infrastruttura informatica e di allineamento alle esigenze dell’intero gruppo. Il successo del progetto si basa sulle partnership e sull’utilizzo del know-how altamente specializzato dell’azienda polacca. Sono queste conoscenze ed esperienze che consentono a Senetic di soddisfare le esigenze di società a livello globale come il Gruppo Forterro.