
Vi piace giocare al computer? O siete impegnati professionalmente nel settore dei giochi? Siamo lieti che siate arrivati in questo posto. Abbiamo preparato una guida completa, dove potrete scoprire quale monitor da gioco sarà adatto per i giochi di tutti i giorni e quali parametri dovreste tenere in considerazione quando acquistate questo tipo di apparecchiatura. Vi suggeriremo anche alcuni modelli che vale la pena prendere in considerazione. Pronti? Eccoci qua!
Sapete che tipo di giocatore siete?
Quando si sceglie uno schermo da gioco, si devono considerare parametri leggermente diversi rispetto a quelli che si hanno quando si sceglie, ad esempio, un monitor per l’ufficio o per il lavoro a casa. Prima di iniziare a confrontare i diversi monitor da gioco, vi consigliamo di considerare che tipo di giocatore siete. La divisione più semplice, a nostro avviso, comprende i gruppi dei giocatori professionisti, dei giocatori per hobby e dei giocatori occasionali. A seconda del gruppo in cui rientrate, altri parametri saranno importanti per voi.
I giocatori di e-sport sono quelli che vogliono esibirsi ai massimi livelli e l’hardware stesso è uno degli elementi che garantiscono un vantaggio sugli avversari. La grafica dei giochi ha poca importanza. I giocatori per hobby, invece, sono completamente diversi. Per loro, ogni dettaglio conta e il gioco stesso deve fornire, tra le altre cose, un’esperienza estetica. L’ultimo gruppo è quello dei giocatori occasionali, per i quali nessuno dei parametri di cui sopra ha molta importanza. Ciò che conta per loro è il divertimento di giocare con gli amici e in questo caso il monitor non deve ostacolare questa attività.
Frequenza di aggiornamento e tempo di risposta della matrice di un monitor da gioco
Che cos’è esattamente la frequenza di aggiornamento di un monitor? Questo parametro consente di determinare il numero di fotogrammi visualizzati sul monitor al secondo. Ad esempio, se questo parametro è 60Hz, significa che lo schermo visualizza 60 immagini al secondo. Più alto è questo parametro, maggiore è il numero di fotogrammi, compresi quelli intermedi, che si possono vedere. Di conseguenza, si ottiene un’immagine chiara in movimento e la possibilità di controllare il gioco con maggiore precisione. Questo è particolarmente importante per i giochi FPS, o i cosiddetti “sparatutto”.
La frequenza ottimale, quando si tratta di monitor da gioco, deve garantire l’immagine più fluida e dettagliata possibile. Questo, a sua volta, consente al giocatore di reagire rapidamente e quindi di ottenere prestazioni di gioco elevate. Questo parametro non dovrebbe essere inferiore a 144 HZ. Anche una frequenza di aggiornamento massima di 165 Hz sarà un valore soddisfacente. I migliori monitor da gioco sul mercato, invece, raggiungono una frequenza fino a 240 fotogrammi al secondo.
Tempo di risposta della matrice
Il tempo di risposta di una matrice di monitor da gioco è strettamente correlato alla frequenza di aggiornamento discussa in precedenza. Questo parametro indica la velocità con cui i pixel sono in grado di visualizzare i fotogrammi successivi dell’immagine. Questo vale anche per elementi come il cambiamento di colore dell’immagine. Se il parametro della frequenza di aggiornamento è di 60 Hz, il tempo di risposta della matrice è di 16,7 ms.
Il modo più semplice per misurare il tempo di risposta della matrice utilizzato dai produttori è quello di misurare il tempo di transizione dal nero al bianco e viceversa. Tuttavia, quando si tratta di monitor da gioco, la misura più comune è l’MPRT, che si basa sul tempo necessario per rendere visibile un pixel: più lento è il tempo di risposta, più frequente è il motion blur che ostacola il gioco. Che tipo di tempo di risposta è ottimale per un monitor da gioco? Per un’esperienza di gioco del tutto confortevole, questo parametro dovrebbe aggirarsi intorno ai 5 ms. Tuttavia, vale la pena ricordare che i migliori monitor da gioco raggiungono un tempo di risposta inferiore a 1 ms.
Monitor da gioco e risoluzione
Quando si sceglie un monitor da gioco, è necessario considerare anche le dimensioni e la risoluzione. Entrambi i parametri sono strettamente correlati. Una risoluzione troppo bassa su un monitor di grandi dimensioni influisce sulla nitidezza dell’immagine, poiché si traduce in una bassa densità di pixel. Una delle soluzioni più diffuse in questo senso sono i monitor Full HD con una risoluzione di 1920×1080 pixel. Per questo tipo di modello, la dimensione ottimale dello schermo dovrebbe essere fino a 27 pollici e il rapporto d’aspetto dovrebbe essere compreso tra 16:9. Quando si tratta di diagonali o rapporti d’aspetto del monitor più grandi, vale la pena puntare su una risoluzione di 1440p.
Quando si valuta quale monitor da gioco scegliere, si deve tenere conto della potenza del computer. Se si sceglie un apparecchio con una risoluzione troppo alta e la scheda grafica non è abbastanza potente, il gioco avrà un aspetto peggiore rispetto a quello dei monitor con una risoluzione più bassa e l’immagine stessa risulterà sfocata. Vale la pena notare che solo le schede grafiche più potenti, e quindi attualmente tra le più costose, consentono di ottenere una qualità di gioco soddisfacente alle risoluzioni di 1440p e 2160p. Pertanto, se vi interessa il comfort di gioco e una buona qualità dell’immagine, una risoluzione di almeno 1080p. 1080p.
La matrice di un monitor da gioco è importante?
Il parametro da tenere in considerazione quando si sceglie una matrice in un monitor da gioco è il suo tempo di risposta, già discusso in precedenza. Tuttavia, per godere appieno della qualità dell’esperienza di gioco, è importante “mettere a punto” anche altri elementi.
Esistono diversi tipi di matrice oggi disponibili sul mercato. La prima è la matrice TN, caratterizzata da tempi di risposta molto bassi e prezzi interessanti. Tuttavia, è bene tenere presente che in questo caso si dovrà fare i conti con una riproduzione imperfetta dei colori e con un angolo di visione ridotto. Da questo punto di vista, un monitor da gioco con matrice IPS avrà prestazioni migliori. È caratterizzato da una riproduzione dei colori superiore alla media e da ampi angoli di visione, che migliorano notevolmente la qualità e il comfort del gioco. Il suo svantaggio è un tempo di risposta leggermente superiore, che a sua volta può essere notato quando si gioca in modo dinamico. Le matrici MVA, che combinano i vantaggi delle due precedenti, stanno diventando sempre più popolari. Se apprezzate un’atmosfera di gioco unica e date importanza all’esperienza estetica, queste matrici fanno sicuramente al caso vostro. Garantiscono un contrasto molto elevato e la capacità di visualizzare neri molto profondi.
Monitor da gioco curvo: ne vale la pena?
I display curvi si sono ormai affermati nel mercato dell’hardware. Hanno già guadagnato sia sostenitori che avversari. Come si presenta la scelta di un monitor da gioco? Il motivo di questo tipo di soluzione è la possibilità di ottenere un’esperienza visiva più realistica durante i giochi. Grazie alla leggera inclinazione dei bordi laterali, le distorsioni prospettiche e del rapporto d’aspetto vengono eliminate e l’angolo di visione è molto più ampio. A sua volta, una retroilluminazione di buona qualità consente di vedere più dettagli, il che è particolarmente importante in alcuni tipi di giochi.
Un monitor da gioco curvo non è adatto ai giochi multiplayer. Questo perché i bordi curvi possono rendere difficile l’accesso allo schermo per i giocatori seduti di lato. Vale la pena ricordare che i monitor da gioco curvi sono ancora leggermente più costosi delle loro controparti piatte. In molti casi, è più conveniente acquistare tre monitor piatti che, se configurati correttamente, possono offrire un ottimo livello di gioco.
Senza flocker e con riduzione della luce blu
Come giocatori, saprete sicuramente che la maggior parte dei giochi per computer può richiedere fino a diverse ore per essere completata. Pertanto, per utilizzare il monitor in modo confortevole e proteggere ulteriormente gli occhi, vale la pena scegliere un monitor da gioco con tecnologia Flicker free, ovvero una tecnologia che controlla lo sfarfallio dello schermo. A occhio nudo, la frequenza dello sfarfallio non è percepibile, ma ha un impatto notevole sull’affaticamento degli occhi e sull’insorgere dei relativi mal di testa. La tecnologia Flicker Free utilizza la corrente per regolare la luminosità del monitor. Consente di attenuare i singoli LED, con un effetto positivo sul comfort del monitor da gioco.
Riduzione della luce blu
Il filtro per la luce blu nei monitor da gioco è progettato per eliminare la componente blu dell’immagine visualizzata dagli schermi LED. In questo modo si ottiene una tonalità più gialla, molto più delicata per gli occhi. Questo aspetto è importante anche per la qualità del sonno ed è quindi fondamentale per un uso confortevole e sano del computer. Se si trascorrono molte ore a giocare, questo parametro dovrebbe essere sicuramente presente nell’elenco delle cose da controllare quando si sceglie un monitor da gioco.
Monitor da gioco: a cos’altro prestare attenzione?
I parametri sopra elencati sono gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione quando si decide quale monitor da gioco scegliere. Oltre a questi aspetti, anche l’ergonomia è importante quando si confrontano i diversi modelli. Tra le caratteristiche che possono rivelarsi utili vi è la possibilità di regolare l’altezza e l’inclinazione dello schermo. I monitor da gioco disponibili sul mercato sono spesso dotati di altoparlanti e telecamere integrate, che possono rivelarsi un’opzione utile per alcuni giocatori.
Il monitor è uno dei dispositivi più importanti per un giocatore. Dopo tutto, è il luogo in cui si svolge l’intero gioco. Per questo motivo, vale la pena prepararsi bene all’acquisto e analizzare a fondo i valori dei singoli parametri. Ricordate, tuttavia, che elementi come la scheda grafica, da cui dipende in larga misura anche la qualità dell’immagine, non sono privi di importanza.
Avete bisogno di aiuto nella scelta dell’hardware ottimale? Allora contattateci! I nostri esperti saranno lieti di consigliarvi quale monitor da gioco scegliere e a cosa dovreste prestare particolare attenzione. Siete invitati a contattarci:
02 00623530
[email protected]