0

Come scegliere il miglior monitor per un’azienda? Ecco alcuni consigli

monitor-do-pracyMolte persone non danno particolare importanza alla scelta del monitor. Tuttavia un adeguato dispositivo esercita una grande influenza soprattutto sul comfort lavorativo. Passiamo molte ore al giorno davanti ad un monitor, perciò la struttura di un dispositivo dovrebbe consentire un’attività prolungata senza provocare una sensazione di disagio, come per esempio la stanchezza agli occhi. Quali fattori occorre prendere in considerazione nella scelta di un monitor aziendale?

In primis l’ergonomia

I monitor d’ufficio dovrebbero avere una struttura ergonomica ed essere semplici da usare. Un monitor ergonomico deve avere in particolare l’altezza regolabile. Una funzione utile è anche la possibilità di rotazione del monitor di 90 gradi in senso verticale. Il posizionamento del monitor nella cosiddetta modalità ritratto, sarà particolarmente utile allorché si lavora con un testo. Il monitor aziendale dovrebbe avere anche la possibilità di posizionare il monitor sotto un’adeguata angolatura e di rotazione della base. L’utilizzo di soluzioni ergonomiche permette di garantire l’elasticità durante l’impostazione di un adeguato posizionamento del monitor. È una proposta comoda soprattutto per i grafici, oltre che per le persone che lavorano con pacchetti Office.

Dimensioni e risoluzione

Le dimensioni del monitor influiscono sul comfort lavorativo, da qui la necessità di una loro scelta oculata. Una soluzione ottimale è un dispositivo con la diagonale del monitor pari a 22 pollici. La dimensione del monitor dipende soprattutto dal tipo di lavoro per cui lo utilizzeremo. Tuttavia, più il monitor è grande, più il lavoro sarà confortevole, con la possibilità di inserire più elementi dell’interfaccia. I monitor più grandi di 30 pollici sono utili soprattutto per gli scopi professionali. La dimensione del monitor si unisce alla sua risoluzione – la scelta dipende dalla diagonale dello schermo e dalla sua proporzione. I monitor più diffusi sono quelli dotati di proporzione 16:9 e della risoluzione Full HD 1920×1080 pixel.

Schermo opaco o lucido?

Oltre all’ergonomia, dimensioni e la risoluzione del monitor, il comfort di utilizzo viene determinato anche dal tipo di schermo: opaco o lucido. Tutto dipende dalle condizioni di lavoro. Nei luoghi più esposti al sole, è meglio usare un monitor con lo schermo opaco, così i raggi solari riflessi non stancheranno gli occhi e garantiranno una migliore lettura. I monitor aziendali sono quelli maggiormente dotati di schermo opaco.

Protezione per gli occhi

Le numerose ore quotidianamente trascorse davanti al monitor influiscono in modo negativo sulla vista, pertanto gli schermi non dovrebbero causare un’eccessiva stanchezza agli occhi. Alla base di tale fenomeno ci potrebbe essere anche lo sfarfallamento dell’immagine che, contrariamente a quanto si dice, riguarda anche i monitor LCD. I monitor moderni, ad esempio del marchio LG, sono dotati di una funzione che riduce l’effetto di sfarfallamento dello schermo. Un altro fattore che influisce sulla stanchezza degli occhi è la luce blu emessa dai monitor. Ad esempio i monitor del marchio Samsung sono dotati di filtro della luce blu. Sul mercato sono disponibili anche monitor aventi la funzione di adattamento alle condizioni presenti nel locale, fattore di protezione per gli occhi.

I monitor a risparmio energetico nella Tua azienda

Un’altra funzione che dovrebbero possedere i monitor aziendali è il risparmio energetico. I dispositivi dotati di nuove tecnologie generalmente integrano tale funzione. Occorre rimarcare che, qualora il consumo ammonti a circa 20 W di energia elettrica, esso può essere considerato un dispositivo ad alto risparmio energetico. La scelta dei monitor aziendali a risparmio energetico, ad esempio del marchio iiyama, permetterà di ridurre i costi, oltre a rappresentare una ecocompatibile.

Uno, due o più?

Per facilitare il lavoro con il computer, occorrerebbe dotarlo di un monitor supplementare.  Il secondo monitor influisce sulla velocità e l’efficacia del lavoro. Uno spazio supplementare per la visualizzazione dei dati, faciliterà il passaggio tra i file, messaggi o programmi. La ricerca di informazioni utili può essere molto più veloce. Due monitor sono una soluzione molto utile, un monitor può  visualizzare ad esempio il motore di ricerca e l’altro un foglio di calcolo. La maggiore efficacia di lavoro su due monitor, è confermata dalle ricerche eseguite dagli scienziati dell’Università dello Utah. Uno spazio di lavoro maggiore permette il lavoro con più applicazioni contemporaneamente e garantisce maggiore campo visivo. Vale dunque la pena di riflettere sulla possibilità di dotare ogni postazione di lavoro nell’azienda di due monitor.

Un piccolo resoconto

Durante l’acquisto dei monitor aziendali adeguati, occorre saper scegliere i dispositivi in grado di garantire il giusto comfort ed efficienza. Vale la pena di prendere in considerazione altri fattori, quali il risparmio energetico, nuove tecnologie che faciliteranno e miglioreranno il lavoro, così si potrà ridurre l’eccessiva stanchezza agli occhi dovuta all’utilizzo prolungato del computer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *