0

Scegliamo il server NAS per casa o per una piccola azienda

QNAP TS-451La popolarità dei server NAS (Network Attached Storage) è in costante crescita. Le soluzioni riscuotono pareri favorevoli sul mercato, rivelandosi utili non solo alle grandi aziende, ma anche a quelle più piccole e negli ambienti domestici. Si tratta di un’ottima piattaforma di dati elaborati che facilita la creazione di un ambiente virtuale sicuro e di un archivio centralizzato di foto, film e musica.

Ci sono molte aziende specializzate nelle soluzioni NAS, ma l’offerta di maggior interesse per clienti è QNAP i Synology. Con una funzionalità di alto livello, i produttori tracciano nuove vie di sviluppo del settore NAS, fornendo nuovi i prodotti ritagliati alle esigenze di ogni destinatario. Di seguito presentiamo le proposte di soluzioni concrete che, grazie ad un alto rendimento, alla scalabilità ed alla convenienza, costituiscono una proposta ragionevole sia per i clienti privati che aziendali.

QNAP

Prima dell’acquisto di NAS occorre determinare i bisogni di determinato ambiente e saper adeguare determinate caratteristiche dell’hardware. In alcune applicazioni, saranno indispensabili le funzionalità avanzate ed in parte saranno adatte quelle standard. Partendo dalla classe più alta, consigliamo i modelli TS-451+ e TS-251+ che se la cavano perfettamente con il fabbisogno crescente della memoria di massa, con la creazione di backup, sincronizzazione, accesso ai dati, accesso remoto ed elaborazione dei multimedia. I dispositivi sono dotati di processori 4 core Intel. Sono soluzioni scalabili, ad alto rendimento, dedicate agli utenti professionali. I sistemi operativi intelligenti QTS 4.2 fanno sì che siano particolarmente semplici da utilizzare. Perfetti per gli utenti che vogliono un cloud privato che garantisca un accesso semplice ai dati. Permettono in particolare di attivare la macchina virtuale dai sistemi Windows, Linux, UNIX ed Android direttamente sul server (tramite Virtualization Station), sistemi isolati Linux e di scaricare le applicazioni container (Container Station). Consentono di riprodurre i filmati nella risoluzione di 1080p e dell’audio multicanale HDMI. La transcodifica del flusso video Full HD può avvenire al volo o offline. Il motore di ricerca Qsirch permette la localizzazione rapida dei file.

Per gli utenti meno esigenti proponiamo i modelli TS-431+ e TS-231+, i centri ad alto rendimento di elaborazione dati che si distinguono per un utilizzo intuitivo, che serviranno per creare backup, sincronizzare, accesso remoto e saranno utili come fonte di intrattenimento domestico. Nelle piccole aziende consigliamo l’applicazione Notes Station che permette di salvare gli appunti e di renderli accessibili nel cloud. I modelli sono dotati in particolare di processore ARM Cortex-A15 a due core, tre porte USB 3.0 e due porte LAN. Il loro utilizzo costituisce un altissimo rendimento, una migliore organizzazione delle risorse e dei backup, una sincronizzazione tra gli hardware, la piena codifica NAS e lo streaming con l’utilizzo del DLNA, Chromcast e AirPlay, oltre a creare un centro di monitoraggio 24 ore su 24.

Agli utenti con esigenze di base, saranno sufficienti le soluzioni TS-212P e TS-112P. Similmente ai dispositivi sopra elencati, sono caratterizzati da un alto rendimento e da un utilizzo semplice. Sono centri funzionali di conservazione dei dati che permettono la creazione dei backup, sincronizzazione tra gli hardware, accesso remoto e costituiscono una fonte di intrattenimento domestico (con foto, audio e video). Un cloud personale permette l’accesso costante ed il controllo dei file. I modelli si basano sul sistema QTS 4.0. Possono essere gestiti tramite smartphone o tablet.

Synology

Le soluzioni Synology, similmente a QNAP, si distinguono per l’alta qualità e un funzionamento efficace. Cercando le funzionalità basilari, vale la pena di prendere in considerazione il modello tascabile DS215J che permette di creare backup, streaming dei multimedia e la sincronizzazione nel cloud. Le esigenze maggiori saranno soddisfatte dai dispositivi DS414J e DS214, in qualità dei server principali dei backup. Indipendentemente dal sistema operativo utilizzato, offrono il servizio Cloud Service, grazie al quale è possibile la sincronizzazione dei file tra i server. Questi server NAS 4-Bay con il processore 2 core e coprocessore incorporato. Il rendimento delle soluzioni si nota in particolare durante il trasferimento delle foto o dei filmati. Le esigenze delle piccole o medie aziende saranno soddisfatte da RS815, server 4-Bay di tipo rack dell’altezza 1U che permette la conservazione e la protezione dei dati. Il modello è dotato di CPU 2 core, di coprocessore incorporato che aumenta le possibilità della CPU principale e di 1 GB di RAM che costituisce il multitasking. Permette anche la commutazione d’emergenza e la sostituzione di dischi durante il lavoro. In caso di bisogno, il disco può essere ampliato tramite il collegamento di un’unità di ampliamento Synology RX415 in grado di garantire un volume supplementare di capienza di 32 TB.

Le aziende in crescita apprezzeranno RS2416+/RS2416RP+ dotati della funzione Btrfs che permette la pianificazione dei flashes e che permette l’integrità dei dati ed un alto rendimento indispensabile nei luoghi di lavoro moderni. I modelli hanno CPU 4 core e sono dotati della frequenza 2,4 GHz. Le porte LAN integrate con l’opzione Link Agregation e di commutazione d’emergenza, garantiscono la ridondanza, minimizzando gli intervalli in caso di guasto dell’hardware. L’utilizzo contemporaneo dei dischi rigidi e degli SSD, aumenta la capacità di transito e riduce i costi.

Vale anche la pena di prendere in considerazione DS1815+, ultra efficiente ottimizzato per la codifica e per i compiti impegnativi. È un NAS multi funzionale che faciliterà l’acquisizione di un vantaggio competitivo e garantirà un funzionamento ininterrotto. Il modello è dotato di otto tasche, processore CPU 4 core (2,4 GHz) e modulo di codifica. Ottimo per la conservazione dei dati sensibili. Un altro vantaggio dell’hardware è l’installazione e la gestione semplice e la possibilità di sostituzione durante il lavoro. Il raffreddamento passivo minimizza il rischio di guasti.

Tutte le soluzioni elencate si trovano su senetic.it. A breve Vi presenteremo i server NAS dedicati agli ambienti aziendali. Venite a trovarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *